This is a project that was born to try to catch glimpses of genuine and beautiful complicity in everyday life.
What is complicity?
For me it’s that fine line of a large web that holds humanity. Every time we interact with someone, we weave a web of complicity which can take many forms. In its most positive and sincere form, it can be found represented in an embrace between mother and son, between father and daughter and a chat between an elder and a youth. It is also expressed among friends, in a caress, in a look, a smile, a tear and silence. It lasts just for a moment but has a timeless impact.
Moments are difficult to grasp, impossible to keep. We often don’t recognise them, but they happen every day in front of our eyes. The web of complicity is woven unnoticed. In silence. Those moments happen discretely yet I was able to capture some through my camera. With the lens, I like to stop and watch life happening around me. I share this common space with people whom, like me, are in transit: coming and going to an unknown future. There are those who dream and those who make plans, there are those who live for the present, others in the future. I was there to share those moments with people like me, but also with people who have lived through wars and natural disasters.
These people had to start again to give a new meaning to life. I was there to try to help them and give them back hope and a smile. As the time went by, I started realising that, through my lens, they were actually the ones who were giving hope, a smile and glimpses of intimacy.
I realised this only when I returned home and went through my pictures and notes. It was then that I started seeing these magical moments of intimacy: delicate and fragile. These shots revealed so much said yet unspoken.
The photos I selected for this project are shots of everyday life, ranging in time between continents and in the most complex settings. Of people I met on my way, with whom I have shared and I continue to share important moments. Every shot tells a story, a life lesson, moments of sharing traditions, moments of pain, hopes and dreams for the future.
È un progetto che nasce con il tentativo di catturare scorci di sana e bella complicità nella vita di ogni giorno.
Cos’é la complicità?
Per me è quel filo sottile di una grande matassa che tiene insieme l’umanità. Ogni qualvolta interagiamo con una persona, tessiamo una tela di complicità che può assumere svariate forme. Nella sua forma più positiva e sana, la si può trovare rappresentata in un abbraccio tra madre e figlio, tra padre e figlia e nella chiacchierata di un anziano con un giovane. Essa si esprime anche tra amici, in una carezza, in uno sguardo, in un sorriso, in una lacrima e in un silenzio. Dura poco, solo brevi e fugaci istanti ma ha un effetto prolungato.
Proprio perché sono istanti sono difficili da cogliere e catturare. Avvengono ogni giorno sotto il nostro sguardo ma non sempre ce ne rendiamo conto. La trama della complicità s’intreccia in modo inosservato. In silenzio. Lontana da sguardi indiscreti ma non sfugge al mio di sguardo. Con la camera, mi piace fermarmi a osservare la gente che mi passa accanto, con cui condivido uno spazio comune e che, come me, viene da e aspetta di andare chissà dove. C’è chi sogna e chi fa piani, c’è chi vive il presente e chi nel futuro. Gente come me, spesso più sfortunata di me che ha vissuto guerre e catastrofi naturali, che si è dovuta risollevare e ricominciare ed io ero li a condividere quei momenti, per ridare insieme un senso alla vita, regalare loro un sorriso e una speranza. Con il passare delle occasioni, più li osservavo e più non mi rendevo conto che erano loro, circondati dal mondo rasato a zero, a donarmi, guardando attraverso il mio obiettivo, spunti e istantanee di complicità. Non me lo dicevano, me ne sono reso conto in seguito, quando rientrato a casa rileggevo i miei appunti e guardavo le foto. Era ed è sempre in quel momento che intravedevo qualcosa di magico ed è come se quegli istanti e quegli scatti mi raccontassero qualcosa di inconfessato, svelandomi scorci di intimità.
Le foto che ho scelto per questo progetto sono scatti di vita quotidiana che spaziano nel tempo, tra continenti e nei contesti più complessi. Rappresentano persone che ho incontrato sul mio cammino, con le quali ho condiviso e continuo a condividere momenti importanti. Ogni scatto racconta una storia, una lezione di vita, la condivisione di tradizioni, di momenti di dolore, di speranze per il futuro e di sogni.